Il centro interdisciplinare è formato da diversi professionisti ( psicologi - psicoterapeuti - pedagogisti - logopedisti - psichiatri - neuropsichiatri) che mettono a disposizione la propria competenza scientifica per ascoltare ed aiutare la persona nei momenti di fatica che sta affrontando o ha affrontato, e per i quali rivolge la propria domanda d’aiuto. Proprio per le molteplici specificità dei professionisti, il centro offre uno sguardo a 360 gradi rivolto alla persona per orientarla e seguirla al meglio nel percorso di cura, e permettere così di scoprire quelle risorse personali di cui prima si ignorava l’esistenza, ma che spesso possono aiutare a superare un determinato momento di sofferenza o crisi.
Certo, i professionisti che lavorano nel centro sono strettamente tenuti al segreto professionale. Pertanto non rivelano notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del rapporto professionale, come previsto dal Codice Deontologico delle professioni.
Non si può dare una risposta univoca a questa domanda, poiché la durata del percorso dipende dal problema e dalle caratteristiche individuali della persona, dagli obiettivi e dal lavoro che si svolge insieme al professionista. L’obiettivo che ogni professionista del centro si pone è quello di aiutare la persona in modo più efficace ed efficiente possibile, nel rispetto dei limiti professionali, utilizzando le competenze scientifiche e personali che ha a disposizione.
I costi sono variabili in base al professionista e al tipo di percorso che s’intraprende. Ogni professionista richiederà un onorario equo rispettoso della propria specifica funzione e lo valuterà con la persona in modo trasparente.
Generalmente i primi colloqui di consultazione vengono pagati subito al termine degli stessi con assegno, contanti, Bancomat o Carta di Credito. Ogni persona si metterà d’accordo direttamente con il professionista sulla base delle esigenze.
Le prestazioni di natura clinica erogate da psicologi e di natura sanitaria erogate da logopedisti e da medici, quali psichiatri e neuropsichiatri sono detraibili nella Dichiarazione dei Redditi (Modello 730 o Modello Unico Persone Fisiche). Per detrarre il costo della prestazione clinica é necessario pagare con mezzo tracciabile.
Si può consultare la Circolare n. 20 del 13/05/2011 dell’Agenzia delle Entrate per avere una risposta precisa circa la detraibilità della spesa di una terapia psicologica come spesa medico/sanitaria.
Le altre prestazioni erogate da psicopedagogista, non essendo di natura sanitaria, non posso essere detraibili dalla Dichiarazione dei redditi.