Nel percorso di crescita di un bambino o di un adolescente può accadere che emergano difficoltà o situazioni di malessere che interferiscono in modo più o meno marcato con i processi evolutivi.
Il disagio può riferirsi a un momento transitorio di fatica ed empasse o può rappresentare un disturbo maggiormente strutturato.
La psicoterapia in età evolutiva è un intervento orientato alla comprensione e ridefinizione delle dinamiche intrapsichiche e relazionali che sostengono il malessere e il quadro sintomatologico.
Prevede una prima fase, finalizzata alla definizione del quadro clinico e alla condivisione con i genitori di un'eventuale successivo percorso di cura e di come questo potrà articolarsi.
Il passaggio dal sintomo alla messa in parola all'interno del sistema familiare di significati condivisi, è l'avvio della ristrutturazione degli schemi cognitivi e affettivi profondi che costituisce il nucleo del lavoro psicoterapeutico.
È sempre previsto il costante coinvolgimento delle figure genitoriali durante tutto il percorso.