PEDAGOGIA

La pedagogia si occupa dei problemi dell’educazione nel ciclo di vita (bambini, adolescenti, giovani, adulti e anziani). E’ la scienza che studia i processi dell’educazione e della formazione umana, intesa come evoluzione della persona. 

L’obiettivo dell’azione pedagogica è accompagnare la persona nel suo percorso di crescita, sostenendola nel costruire e/o rinforzare capacità e risorse, incentivando i suoi talenti, di cui diviene consapevole per far fronte a situazioni che rappresentano un limite al suo sviluppo.

Il pedagogista mette in campo interventi di tipo preventivo e di promozione delle risorse personali sia su un piano pratico sia a livello di pensiero che sta alla base. 

Il percorso pedagogico si configura, quindi, come uno stimolo della disponibilità all’essere protagonisti attivi verso la maturazione di un pensiero e un agire con lo sguardo volto alle possibilità e non al problema. 

 

PEDAGOGIA CLINICA®

La Pedagogia Clinica® è una scienza indirizzata a fornire le risposte necessarie al vasto panorama dei bisogni educativi dell’individuo, della coppia e del gruppo attraverso metodi, tecniche e strumentari propri ed esclusivi, finalizzati ad aiutare a crescere in senso armonico. 

Si realizza in interventi atti ad agire sulle potenzialità, nello spazio di crescita della persona, favorendone la presa di consapevolezza e il suo sviluppo. 

Il focus dell’intervento Pedagogico Clinico® non sono i disturbi e le incapacità, ma la Persona nella sua globalità. Lo scopo è attivare e valorizzare potenzialità, abilità e disponibilità per essere nella condizione di far fronte alle difficoltà e soddisfare esigenze fino a quel momento deluse. 

Il punto di partenza è la consapevolezza dei propri limiti e delle risorse (personali, sociali e di contesto), sulle quali si farà leva nell’affrontare e gestire una condizione che “limita”. L’obiettivo finale è progredire e avanzare in equilibrio nel proprio percorso di vita, attraverso la messa in atto di strategie personali funzionali.

 

La Pedagogia e la Pedagogia clinica® nell’età evolutiva (bambini e adolescenti)

Avviare un percorso pedagogico nell’età evolutiva, significa permettere al bambino o al ragazzo di trovarsi in una condizione favorevole per poter far fronte alle difficoltà che, in quel momento della sua vita, possono limitare opportunità e occasioni per crescere in benessere sui piani personale e sociale. 

Il percorso può essere articolato in due step.

Il primo prevede un colloquio con i genitori e dai 3 ai 5 incontri con il bambino/ragazzo, nei quali si andrà a fondo nella conoscenza diretta anche per mezzo della valutazione delle PAD (potenzialità, abilità e disponibilità); in seguito, ci sarà un incontro insieme ai genitori con lo scopo di con-dividere e prospettare un eventuale progetto dove gli obiettivi, sviluppati sulla base di quanto emerso, saranno ben definiti e chiari per tutti (il bambino/ragazzo è protagonista attivo e deve per lui essere trasparente il motivo per cui si trova lì e quale è il progetto). Questa diviene pure l’occasione per co-costruire e individuare strategie con i genitori al fine di sostenere il figlio nella quotidianità, in modo da attivare relazioni e dinamiche positive e funzionali.

Il secondo step è il percorso vero e proprio che si attiva con il bambino o il ragazzo e ha la finalità di lavorare insieme sui bisogni manifestati ed emersi dalla valutazione. 

Gli incontri hanno cadenza settimanale, specie in una prima fase nella quale è necessaria continuità che permetta, altresì, di gettare le fondamenta per una relazione di fiducia tra professionista e bambino/ragazzo. L’evoluzione del percorso si definirà sulla base dello sviluppo dello stesso, diverso e unico per ogni individuo e famiglia. 

In questa fase il contatto con i genitori sarà costantemente mantenuto e, in funzione delle necessità emergenti, potrà essere prezioso introdurre colloqui con loro separatamente o insieme al bambino/ragazzo.

A fronte del primo step, si potrebbe valutare che ai bisogni portati ed emersi possa essere data risposta attraverso una Consulenza Pedagogica Genitoriale e non direttamente con il figlio. Anche tale opportunità sarà condivisa e valutata insieme.

Specialisti

TI SERVONO PIÙ INFORMAZIONI?

Consulta le FAQ presenti sul sito oppure
utilizza il form contatti per un aiuto più specifico