Logopedia

Logopedia, deriva dal greco "logos" (discorso) e "paideia" (educazione), rientra tra le Professioni Sanitarie della Riabilitazione. La logopedia si occupa dei disturbi della comunicazione (verbale e non verbale), dell'articolazione, del linguaggio (orale e scritto), della voce, delle funzioni orali e della deglutizione.

Il Logopedista è un professionista sanitario, laureato in Logopedia e necessariamente abilitato alla professione. 

Svolge attività di prevenzione, counseling, valutazione e trattamento abilitativo e riabilitativo.
Collabora in equipe interdisciplinare che comprende un team di figure professionali mediche e riabilitative. 
La presa in carico prevede diverse fasi. In primo luogo è necessaria una valutazione logopedica.
La valutazione logopedica è un atto professionale unitario ma articolato in una serie di fasi (colloquio, osservazione, test) condotte mediante precise metodologie e specifiche tipologie di strumenti. Può richiedere da una a diverse sedute. La valutazione logopedica precede e accompagna ogni percorso logopedico, in relazione al quale avrà obiettivi diversi:

  • allo scopo di approfondimento per poter giungere ad un inquadramento diagnostico
  • con l’obiettivo di tracciare il profilo funzionale del paziente 
  • con l'obiettivo di monitorare l'evoluzione nel tempo per ridefinire il bilancio
  • con l’obiettivo di quantificare i risultati raggiunti al termine del trattamento e confrontarli con la situazione iniziale
  • con l’obiettivo di verificare il mantenimento dei risultati a distanza (follow-up)

Primariamente si effettua un colloquio che comprende un'accurata anamnesi, ovvero una raccolta di tutte quelle informazioni che possono contribuire a un corretto inquadramento del bambino. Segue una prima osservazione del paziente all'interno di un contesto di gioco. Successivamente viene svolta una valutazione testistica in cui vengono utilizzate prove standardizzate. In presenza di un ritardo o di un disturbo, si propone alla famiglia un progetto riabilitativo di intervento che tiene conto delle fragilità e potenzialità del bambino.All'interno del progetto viene descritto il programma riabilitativo logopedico in cui vengono specificati gli obiettivi del trattamento logopedico (breve, medio e lungo termine) e i contesti di svolgimento (ambulatorio, casa, scuola).

Specialisti

TI SERVONO PIÙ INFORMAZIONI?

Consulta le FAQ presenti sul sito oppure
utilizza il form contatti per un aiuto più specifico