Consulenza psichiatrica

Durante il processo psicoterapico, lo psicoterapeuta potrebbe consigliare al paziente di rivolgersi una valutazione psichiatrica ad un medico professionista della salute mentale, che nel corso della sua formazione ha specificamente approfondito lo studio dei disturbi mentali e del ruolo che particolari farmaci rivestono nella loro cura.

La Consulenza Psichiatrica ha una duplice finalità: l’accertamento del malessere e dei disturbi psicologici e la terapia degli stessi.

Lo psichiatra utilizza vari strumenti: il principale è sicuramente il colloquio con il paziente, durante il quale egli risponde ad alcune domande che riguardano:

  • chi è (età, occupazione, stato civile, ecc.);
  • per quale motivo si rivolge ad uno psichiatra;
  • le proprie caratteristiche personologiche;
  • le difficoltà e le criticità nei rapporti con gli altri (famigliari, colleghi…);
  • la propria storia di vita e gli eventi/cambiamenti più significativi.

In alcuni casi lo psichiatra potrebbe avvalersi della collaborazione dei famigliari del paziente o degli altri specialisti della salute mentale che lo hanno in cura, tra cui psicologi, psicoterapeuti e neurologi, al fine di avere un quadro più completo della persona che si è rivolta a lui,

Conclusa la valutazione lo psichiatra può consigliare al paziente di:

  • iniziare ad assumere farmaci o di continuare/modificare la terapia farmacologica che attualmente sta assumendo;
  • abbinare l’intervento psicologico/psicoterapeutico a quello farmacologico (terapia integrata), strategia che molti studi evidenziano come la più efficace;
  • consultare uno psicologo/psicoterapeuta per intraprendere un intervento psicologico o psicoterapeutico senza necessariamente assumere una terapia farmacologica.

TI SERVONO PIÙ INFORMAZIONI?

Consulta le FAQ presenti sul sito oppure
utilizza il form contatti per un aiuto più specifico